Abitiamo Lo Stato dei Luoghi 2022 sarà un momento fondamentale per la Rete, dove saranno chiamate a intervenire figure di riferimento nell’ambito della rigenerazione urbana a base culturale: professionisti, ricercatori, rappresentanti di spazi rigenerati e di amministrazioni.
L’assemblea entrerà nel vivo dei temi delle inclusioni e delle disuguaglianze, dei rapporti tra centri culturali ibridi e amministrazioni pubbliche e della riflessione sulla transizione ecologica.
La mattinanata del venerdì, aperta a tuttə, si strutturerà in due panels.
Panel 1: Sperimentazioni inclusive: costruire azione pubblica con gli innovatori sociali, interverranno:
Claudio Calvaresi – coordinamento Lo Stato dei Luoghi
Sabina De Luca – Forum Diseguaglianze e Diversità
Giorgio Martini – ADG del PON Metro
Giovanni Caudo – docente Urbanistica UNI Roma3, Consigliere comunale
Piersandra Di Matteo – studiosa e curatrice arti performative/Direttrice artistica di Short Theatre festival
Panel 2: Ibridare città e territori: nuovi linguaggi fra spazi culturali e istituzioni, interverranno:
Ilda Curti – coordinamento Lo Stato dei Luoghi
Maurizio Veloccia – Ass. Urbanistica Roma Capitale
Vincenzo Santoro – ANCI/Dip. Cultura e turismo
Marco Ranieri – ARTI Puglia/Regione Puglia
Daniela Patti – Eutropian
Programma completo: https://www.lostatodeiluoghi.com/wp-content/uploads/2022/12/programma_as...