Il campo di sperimentazione individuato dal Progetto Bari Innovazione Sociale Libertà (BIS_Libertà) è il Quartiere #Libertà e l’ipotesi è che la #transizione che il contesto sta attraversando, debba coinvolgere maggiormente le #nuovegenerazioni, attivandole socialmente e culturalmente nel cambiamento, attraverso la #formazione, l’#orientamento, l’#occupabilità e la #partecipazione, con il fine di aumentare il capitale sociale del quartiere e realizzare una comunità di #cura.
Con un partenariato autorevole di soggetti pubblici della ricerca, un network di imprese locali e la Reti Civiche Urbane - Comune di Bari Libertà, guidata dal Redentore Salesiani Bari, abbiamo #co-progettato con gli stessi ragazzi un percorso di apprendimento che si compone di un #laboratorio di elaborazione civica in cui invitare testimonial locali e nazionali a confrontarsi sui temi dell’attivismo e della progettazione urbana e 4 #factory formative (Sociale, HORECA, Audiovisivo, Making) che avranno come esito la possibilità di svolgere #stage presso le aziende o frequentare un #vivaio di creazione di impresa, in collaborazione con Porta Futuro Bari.
L’impianto progettuale si avvale del sostegno tecnico-finanziario di Banca Etica e del centro di ricerca Ulis di Roma e i suoi impatti sociali, economici e culturali, saranno misurati e vagliati dal Istituto per la Ricerca Sociale di Milano, nel ruolo di valutatore esterno indipendente.
BIS Libertà non è solo un progetto ma un piccolo #modello di elaborazione di politiche pubbliche site-specific, costruite su base #relazionale e su presupposti di #ricerca, #studio, #approfondimento e #co-design.
Dal sito di progetto www.bis-liberta.it è possibile accedere a una mappa navigabile con i dati #demografici, #sociali, #economici, #culturali del Libertà, consultabili e aperti in GIS, ascoltare le aspettative dei ragazzi rilevate attraverso #survey, #videointerviste e sessioni di #ascolto e di #co-progettazione, fare esperienza dei luoghi di transito e di produzione culturale del quartiere.
Qui invece è possibile scaricare un agile e interessante #booklet, realizzato da FF3300 che riassume il lavoro svolto nella fase preliminare, impreziosito dalle fotografie di Monica Taverna, giovane fotografa bellunese, che ha condotto una residenza artistica nel Libertà, sostenuta dal GAI - Giovani Artisti Italiani.
Da oggi è possibile quindi candidarsi a partecipare al percorso di BIS scaricando da qui l'Avviso https://www.bis-liberta.it/percorsi-formativi, aperto a ragazze e ragazzi motivati/e tra i 18 e i 29 anni del quartiere o che frequentano il quartiere.
L’obiettivo non è infatti alimentare "piccole patrie" autarchiche, ma aggregare la passione dei giovani attorno alla sfida del Libertà, favorendone il #confronto, il #dialogo e la #contaminazione. Affinché si sentano sempre più una generazione, sempre più in grado di autodeterminarsi e di autorappresentarsi in forma collettiva.
Link youtube: https://www.youtube.com/watch?v=Ky_nbm63Jj0