Dal 2020, Formez sostiene gli enti beneficiari del FIS nel loro percorso di sviluppo sperimentale mediante un programma di accompagnamento e formazione on the job. Un percorso che mira a potenziare le capacità amministrative e progettuali nel seguire una logica di misurazione dei risultati, formare partnership multi-stakeholder e implementare servizi innovativi in grado di utilizzare logiche e strumenti di finanza d'impatto.
Nelle sperimentazioni portate avanti dai Comuni beneficiari del programma, la tematica del welfare di comunità promossa dall’approccio del FIS va oltre la mera aggregazione della domanda di servizi e all’implementazione di programmazione di interventi sociali secondo logiche top-down. Gli approcci di welfare di comunità si spingono verso forme avanzate di collaborazione, incoraggiando la partecipazione attiva dei cittadini e di diversi stakeholder locali nella costruzione e nella gestione dei servizi. La collaborazione diventa la chiave per costruire soluzioni sostenibili e innovative, basandosi sulla creazione di beni relazionali e nella configurazione di luoghi dove questi possono crescere e migliorare l’efficacia dei servizi dove la co-produzione diventa un elemento cruciale, coinvolgendo i cittadini nella definizione e realizzazione dei servizi che ricevono. Modelli "dal basso" dove cittadini e reti di attori locali diventano partecipi nella progettazione e nella decisione dei servizi di pubblica utilità, combinando risorse, capacità e competenze pubblica, privata e del terzo settore. In questa logica, la condivisione di beni (o asset) di comunitàacquisisce rilevanza e si traduce in di progetti socialmente innovativi, dove la comunità è una risorsa essenziale per il benessere collettivo in una prospettiva di protezione basata su mutualismo e sussidiarietà orizzontale.
Il welfare di comunità, sostenuto dal Programma FIS, costituisce una risposta innovativa alle sfide sociali a livello locale, operando una significativa trasformazione nella dinamica tra cittadini, istituzioni e servizi sociali. Ne emerge una prospettiva chiara nelle azioni dei comuni pilota, tra cui Lucca, Catanzaro e Bergamo, che si impegnano attivamente nella complessa sfida di innovare l'approccio alla costruzione di interventi sociali. Questi comuni, guardando al futuro, provano così a ridisegnare anche le politiche pubbliche, adottando un approccio sperimentale nei servizi sociali.
Per eventuali approfondimenti, il link completo alla notizia: https://www.formez.it/notizie/welfare-comunita-contributo-del-fondo-innovazione-sociale
Welfare di Comunità: il contributo del Fondo Innovazione Sociale
l Programma FIS - Fondo Innovazione Sociale è il primo programma nazionale dedicato all'innovazione sociale. Finanzia progetti promossi dalle amministrazioni locali nelle aree di inclusione sociale e lotta alla dispersione scolastica. Formez supporta e accompagna gli enti beneficiari del fondo e del programma nello sviluppo di queste sperimentazioni, attraverso un percorso di capacitazione amministrativa e progettuale, secondo le logiche proprie dell’innovazione sociale (misurazione dell’impatto e dei risultati). In tema di inclusione sociale, Formez con il programma FIS ha supportato i progetti di Lucca, Catanzaro e Bergamo.