L’evento, organizzato in collaborazione con Officine Credem, Fondazione REI e il Tecnopolo Reggio Emilia, si è svolto il 10 ottobre. Ci troviamo all'interno del Parco Innovazione Le Reggiane, nato dalla trasformazione delle ex Officine Meccaniche Reggiane: un contesto evocativo che ha incorniciato al meglio quella che è stata una preziosa occasione di dialogo tra corporate e startup, accomunate dall'obiettivo di generare progettualità innovative.
Come sottolineato da Fondazione REI, STU Reggiane e Officine Credem, il Parco Innovazione Le Reggiane infatti non è semplicemente uno spazio fisico, bensì un simbolo di rigenerazione urbana che oggi ospita aziende innovative e progetti visionari. Un luogo che, attraverso il suo legame profondo con la città di Reggio Emilia, come un ponte tra passato e futuro, offre le condizioni ideali per quelle interazioni umane che alimentano la scintilla dell’innovazione e che da sempre sono caratteristica dello spirito imprenditoriale del territorio.
Nel corso dell'evento, molti i momenti di comunità e dialogo, in cui gli ospiti si sono confrontati su temi fondamentali per il futuro dell'innovazione. Le tavole rotonde, in cui sono intervenute realtà come Barilla Group, Gruppo Iren, Lactalis e VIMI Fasteners, hanno toccato argomenti centrali: dai modelli di innovazione corporate al rapporto tra innovazione e territorio, fino alla trasformazione nella food chain. Da queste discussioni è emerso quanto il modello di open innovation sia oggi essenziale: non più solo un’opzione, ma un imperativo per accelerare lo sviluppo tecnologico e portare soluzioni scalabili sul mercato. L’incontro tra corporate e startup, facilitato da piattaforme come Open Italy, è visto sempre di più come il motore per una crescita sostenibile.
per saperne di più cliccare al seguente link: https://innovazionesociale.org/index.php/2157-co-creation-lab-open-italy...
Co-Creation Lab Open Italy: innovazione, sinergie e territorio
Uno storico sito industriale nel cuore di Reggio Emilia, trasformato oggi in un moderno hub per l’innovazione, ha fatto da sfondo all’incontro tra grandi aziende nazionali e internazionali ed eccellenze locali, in occasione della seconda edizione di Co-Creation Lab Open Italy, il programma di open & collaborative innovation per imprese, startup e abilitatori d’innovazione, nato all'interno del Consorzio ELIS.